Calendario
Calendario, Altri eventi (archivio 2025.html)

FebbraioSabato 15 Febbraio 2025
Laboratorio di Canto Gregoriano
Percorso teorico-pratico per approfondire origine, storia e funzione liturgica del canto gregoriano.
Si studieranno i repertori dell’Ufficio (antifone e salmodia) e della Messa (Proprio e Ordinario), includendo brani solistici.
Ogni lezione prevede esercitazioni pratiche e un’attenzione particolare all’aspetto liturgico, con indicazioni su come inserire il canto gregoriano nei riti.
Il corso, articolato su due livelli, si rivolge sia a principianti che a persone che posseggono già una formazione di base.
Sede dei corsi:
Chiesa del Voto - Via Emilia Centro - Modena
Docenti:
Claudio Accorsi
Pietro Magnani
Costo cad per i soci MMS:
€ 50
15 Febbraio - 1 Marzo - 5 Aprile 2025
Ore: 15.00-17.30

Sabato 15 Febbraio 2025
Saggio invernale
degli allievi dei corsi di musica MMS
Chiesa della Madonna del Voto - Via Emilia Centro
ore 17.30
Classi di pianoforte (prof. D. Minghetti, M.A. Monari, F. Rossi, S. Guaitoli)
Classe di violoncello (prof. E. Foli)
Classe di chitarra (prof. C. Silicani)
Classe di organo (prof. D. Bononcini)
Classi di canto (prof. E. Rompianesi, M.F. Rossi)
Ingresso libero e gratuito

Marzo
Prove aperte con la Schola Polifonica
Chiesa della Madonna del Voto | Modena - Via Emilia Centro
ore 20.30 - 22.30
11 – 18 – 25 marzo 2025
1 – 8 – 29 aprile
6 – 13 maggio
INGRESSO LIBERO

Laboratori corali con Pueri e Juvenes Cantores
Chiesa della Madonna del Voto | Modena - Via Emilia Centro
ore 18.00 - 19.30
13 – 27 marzo 2025
3 aprile
8 – 15 maggio
INGRESSO LIBERO

AprileSabato 5 Aprile 2025
La musica e il tempo dell’anima
Conversazioni filosofiche e musicali
di Tatiana Cristoni
Chiesa della Madonna del Voto - Via Emilia Centro
ore 17:30
Ingresso libero e gratuito
intervengono
l’autrice: Tatiana Cristoni
e i musicisti:
Daniele Bononcini, Andrea Dieci, Enrico Gatti, Luca Vignali
Che cos’è il tempo in musica? Quali legami intesse con il silenzio, le emozioni, l’Assoluto? In un dialogo a più voci si intrecciano riflessioni e confessioni – libere e senza retorica – di diversi musicisti (Luciano Acocella, Daniele Bononcini, Andrea Conti, Andrea Dieci, Enrico Dindo, Giorgio Galvan, Enrico Gatti, Lorenzo Ghielmi, Luca Vignali) sull’arte temporale per eccellenza, effimera eppure “ultraterrena”, sempre in bilico tra il tempo matematico del metronomo e quello imponderabile dell’anima. (Tatiana Cristoni)